È VERO CHE, SULLA BASE DEL CHINA STUDY, CI SONO PROVE SCIENTIFICHE A SOSTEGNO DI UNA DIETA VEGANA PER RIDURRE IL RISCHIO DI CANCRO? - Studio di Nutrizione e Salute | Dott.ssa Chiara Fantera - Biologa Nutrizionista

Vai ai contenuti

È VERO CHE, SULLA BASE DEL CHINA STUDY, CI SONO PROVE SCIENTIFICHE A SOSTEGNO DI UNA DIETA VEGANA PER RIDURRE IL RISCHIO DI CANCRO?

No, il China Study è stato ritenuto inattendibile dalla comunità scientifica e non vi sono studi a favore di una dieta che elimini totalmente le proteine di origine animale, in particolare i latticini.
 
In sintesi
  • Il China Study è un ampio studio epidemiologico svolto negli anni Ottanta nella popolazione cinese, per verificare l'eventuale esistenza di un nesso tra determinati cibi e lo sviluppo di malattie cardiovascolari e cancro.
  • Lo studio ha considerato 367 diversi tipi di dati e ha analizzato oltre 8.000 correlazioni fra essi e la salute della popolazione. Il numero di correlazioni studiate è stato però considerato eccessivo dagli esperti di statistica, poiché permette di dimostrare qualsiasi teoria preconcetta.
  • Colin Campbell, l'autore del China Study, ha pubblicato i risultati in un libro e non in riviste scientifiche i cui articoli sono sottoposti a valutazione tramite il metodo del peer-review.
  • Il testo afferma, fra le altre cose, che la caseina, una proteina contenuta nel latte, sarebbe un potente fertilizzante per il cancro. Fra caseina e sviluppo di tumori effettivamente esiste una relazione, che è tuttavia analoga a quella fra il cancro e altre proteine, anche di origine vegetale. In sostanza, non importa da dove proviene una proteina ma qual è il suo effetto nell'organismo.
  • Sulla base degli studi sulla caseina, Campbell invoca l'abolizione totale di qualsiasi proteina e grasso animale nella dieta, in assenza tuttavia di dimostrazioni scientifiche.
  • In studi effettuati con i topi la dieta di Campbell ha provocato negli animali un aumento di tumori epatici, legati alla scarsa capacità dell'organismo di eliminare le tossine per via delle carenze nutrizionali.
  • Il China Study mescola indicazioni e dati corretti (come quelli sulla relazione tra consumo di carne rossa e lo sviluppo di alcuni tumori) con altre fantasiose: per questa ragione è un testo insidioso, oltre che inaffidabile.

Il China Study è una ricerca epidemiologica svolta dalla Cornell University, dall'Accademia cinese di Medicina preventiva, dall'Accademia cinese di Scienze mediche e dall'Università di Oxford che è stata avviata nel 1983 sotto la supervisione del nutrizionista T. Colin Campbell. Tra gli esperti che hanno fatto parte del gruppo di ricerca vi è anche il noto epidemiologo Richard Peto, uno dei massimi esperti di cancro e stili di vita. Lo scopo dello studio era di stabilire il nesso tra alimentazione e salute, discriminando fra cibi benefici e nocivi. Gli autori hanno considerato le abitudini degli abitanti di 128 villaggi cinesi e 65 contee, raccogliendo ben 367 diversi tipi di dati, compresi alcuni test su sangue e urina. La scelta della Cina come laboratorio di osservazione dipendeva dalla disponibilità di informazioni, legata anche al livello di controllo sociale tipico del Paese, difficilmente eguagliabile in un altro luogo.

Un libro controverso
I risultati del China Study sono stati pubblicati nel 2005 in un libro di cui si è parlato molto e che è diventato un caso editoriale. Tuttavia le conclusioni sono controverse e non del tutto condivise dalla comunità scientifica. Una delle ragioni è che lo studio non ha generato articoli pubblicati su riviste scientifiche che siano stati firmati dalla totalità dei ricercatori che vi hanno preso parte e che siano stati valutati tramite il metodo internazionale del peer-review.
Il China Study identifica alcune "malattie dell'abbondanza" (infarto, ictus, ipertensione, cancro della mammella, della prostata e del polmone, diabete e osteoporosi) legate ai comportamenti individuali e in particolare all'alimentazione. Sotto accusa sono principalmente la carne, i latticini e i grassi di origine animale, che provocherebbero, tra le altre cose, uno sviluppo puberale precoce e una più prolungata esposizione agli ormoni endogeni (cioè prodotti dall'organismo stesso). Gli effetti negativi del consumo di carne si vedrebbero soprattutto nello sviluppo del cancro della mammella, un tumore la cui incidenza (cioè il numero di donne che si ammalano) sarebbe, in Cina, cinque volte inferiore a quella degli Stati Uniti. Oltre alla dieta vegetariana, i cinesi possono contare anche sugli effetti benefici di cereali non raffinati.
Questi dati non sono una vera novità e sono stati confermati anche da altri studi, come lo studio EPIC in Europa. Ciò che la comunità scientifica ha trovato scarsamente dimostrato è il fatto che, secondo i calcoli del China Study, il consumo anche di piccolissime quantità di grassi e proteine animali (compresi quelli provenienti dai latticini, indicati come particolarmente pericolosi) porterebbe a un incremento importante del rischio. Si tratta di una differenza notevole rispetto agli altri studi epidemiologici, che hanno mostrato un aumento sì del rischio, ma graduale, tale da consentire un consumo ragionevole di questi alimenti che fanno parte da sempre della dieta umana.
Non solo. Il libro The China Study è diventato (soprattutto per via della grande esposizione mediatica dei suoi autori) una sorta di "bibbia dei vegani". Mettendo all'indice tutti i cibi di origine animale, lo studio sulla Cina tenderebbe infatti ad avvalorare una dieta che invece altri studi epidemiologici identificano come eccessivamente restrittiva. Una quantità ragionevole di grassi di origine animale, latticini e soprattutto pesce, è infatti considerata salutare da tutte le ricerche sul legame tra alimentazione e sviluppo di malattie, fra cui il cancro.
In Italia il libro è diventato famoso dopo che la nota trasmissione televisiva "Le Iene" l'ha utilizzato per sostenere la dieta vegana nella cura del cancro. Nella trasmissione si affermava che questo tipo di dieta può curare il cancro: un'affermazione che non ha purtroppo alcun riscontro scientifico.

Perché la comunità scientifica considera il China study inaffidabile
Vi sono molte ragioni per cui la comunità scientifica non ritiene attendibili le conclusioni di questo studio così come sono esposte nel libro. La principale riguarda il metodo utilizzato per collegare le possibili cause con gli effetti. Senza entrare in dettagli statistici di difficile comprensione, è importante capire che il nesso tra un evento e un altro può essere facilmente manipolato dal punto di vista statistico se non si tengono in considerazione tutti i possibili elementi confondenti.
Negli studi epidemiologici rigorosi i legami apparenti di causa ed effetto tra eventi (detti inferenze) sono scartati dagli esperti nel processo di revisione, ma questo non è accaduto nel caso del China Study, che non lo ha affrontato. Per fare un esempio concreto, un legame apparente di causa effetto è fra il numero di morti e chi si reca in ospedale o si trova a passare per una strada: guardando al numero dei morti per numero di persone che si trovano in un certo luogo potremmo facilmente dedurre che l'ospedale è un posto potenzialmente più pericoloso di una strada. Si tratta tuttavia della classica correlazione, che non considera alcuni fatti confondenti: l'ospedale è un luogo dove si recano i malati e si assistono le persone in fin di vita, mentre per strada ci vanno tutti, sani e malati, e in un incidente può essere coinvolto chiunque, anche persone giovani e sane. Ecco, il China Study è pieno di correlazioni apparenti come questa, che avrebbero dovuto essere considerate e rimosse prima della pubblicazione.
Dott.ssa Chiara Fantera - Biologa Nutrizionista
Via F. Petrarca, presso la “Cittadella della salute” - Civita Castellana (VT)
Cell. 338 16 94 055 | e-mail: info@nutrizionistafantera.it
P. Iva: 01997730567

Torna ai contenuti